La nostra Azienda
Il Logudoro è una regione storica della Sardegna centro-settentrionale, dal punto di vista turistico ancora poco nota, ma che spicca per la sua anima rurale.
Distese immense pianeggianti, colline sinuose, animali al pascolo e numerosi boschi di querce forgiate dal vento, i colori intensi dei paesaggi che variano a seconda delle stagioni…
Dalle numerose testimonianze archeologiche, come ad esempio le grotte di San Michele ad Ozieri, il dolmen nelle campagne di Mores; le antiche chiese, cattedrali, e monasteri quali: Saccargia, Nostra Signora del Regno ad Ardara, Sant’Antioco di Bisarcio ad Ozieri e Nostra Signora di Castro, in territorio di Oschiri, possiamo cogliere la solidità di un’ eredità che ci viene da lontano come portatrice di valori e tradizioni antiche ma pur sempre vive nel suo popolo. Un viaggio a ritroso nel tempo, ma fondamentale per comprendere l’anima di quest’angolo di Sardegna dove l’accoglienza è ancora tra i valori fondanti delle comunità.
Questo stesso spirito ha condotto nel 2016, l’Associazione Betania Onlus a trasferirsi da Verona insieme ai suoi volontari in questo stupendo angolo di Paradiso, per dare vita ad una nuova realtà caritativa di accoglienza e di aiuto ai bisognosi, e successivamente nel 2017 ad un azienda agricola che permetta loro di sostenere le numerose opere di beneficenza.
Ed è stato così che ci si è messi in moto con grande entusiasmo e sacrificio per riportare i 18 ettari di terra su cui sorge la comunità, prima abbandonati all’ incuria, al loro splendore originario.
Agricoltura Sostenibile
La terra ormai satura di ogni genere di veleno, esprime il suo malessere e noi stessi paghiamo sulla nostra pelle il conto di scelte sbagliate.
Consapevoli di ciò vogliamo restituire al consumatore il piacere di gustare qualcosa di unico e speciale, con la serenità derivante dal sapere che lo Zafferano Logudoro viene coltivato naturalmente, senza l’uso di diserbanti o altri prodotti fitosanitari.
Qualità Certificata
Lo Zafferano Logudoro è purissimo zafferano italiano al 100%.
Non vi è traccia di alcuna edulcorazione, come spesso in commercio capita che venga venduto in polvere e mescolato con curcuma, cartamo o paprika, noti per il loro potere colorante.
A prova di ciò i risultati delle analisi a cui sottoponiamo il nostro zafferano dopo circa due mesi dalla raccolta, per permettere alle proprietà organolettiche di stabilizzarsi.
Lo Zafferano Logudoro è stato classificato come zafferano di 1 a categoria in base alla normativa ISO 3632-2-2011 (Organizzazione Internazionale di Normazione), che definisce il metodo di analisi e di classificazione dello zafferano.
La normativa ISO indica i parametri di riferimento e i risultati ottenuti dalle analisi (analisi
Spettrofotometrica UV-Vis).
Tali parametri classificano 3 differenti categorie di zafferano in base ai valori di Crocina (potere colorante), Picrocrocina (potere amaricante) e di Safranale (potere odorante) raggiunti dalla spezia.
Lo Zafferano Logudoro, in base alle analisi di laboratorio, dimostra di superare nettamente i livelli di Crocina, Picrocrocina e di Safranale della 1 a categoria.L’ amore per la Terra ed il Creato, ci hanno resi fermi sull’ idea di coltivare i nostri prodotti rispettando rigosi protocolli che ne garantiscano genuinità, qualità e rispetto del territorio e della tradizione.
La terra ormai satura di ogni genere di veleno, esprime il suo malessere e noi stessi paghiamo sulla nostra pelle il conto di scelte sbagliate.
Consapevoli di ciò vogliamo restituire al consumatore il piacere di gustare qualcosa di unico e speciale, con la serenità derivante dal sapere che lo Zafferano Logudoro viene coltivato naturalmente, senza l’uso di diserbanti o altri prodotti fitosanitari.
Produzione Artigianale
Attualmente la punta di diamante della nostra azienda è rappresentata dallo Zafferano, o detto anche Crocus Sativus.
I bulbi italiani di Crocus Sativus provengono dalla zona di San Gavino Monreale, nota appunto per la sua DOP.
La sua coltivazione ha avuto inizio nell’ agosto 2018 ed è da considerarsi apri fila rispetto a tutte le altre che si sono poi susseguite, come ortive, cereali, olivi, viti, alberi da frutto.
Tutto il processo di lavorazione è svolto in maniera artigianale e interamente a mano e ciò lo rende un prodotto altamente prezioso e di qualità.
Elenchiamo brevemente per una vostra maggiore conoscenza le varie fasi del ciclo produttivo:
LA MESSA A DIMORA DEI BULBI: generalmente durante i mesi di luglio/agosto. Dopo aver precedentemente preparato delle cunette rialzate, preferibilmente in un terreno fertile e ben soleggiato con una leggera inclinazione per evitare il ristagno d’ acqua, che ne comprometterebbe la salute, i bulbi vengono collocati ad una distanza di circa 20 cm l’uno dall’ altro, per permettere a loro di avere lo spazio sufficiente per moltiplicarsi sotto terra.
IL DISERBO: operazione che avviene durante la fase vegetativa da novembre a maggio almeno due volte l’ anno. Si fa manualmente e richiede molta pazienza e cura, ma questa operazione è fondamentale affinché il bulbo possa crescere sano e rigoglioso.
LA FIORITURA: Ogni anno, poi a fine ottobre ha inizio l’incanto della fioritura, regalandoci la soave visione di una profumatissima distesa purpurea.
LA RACCOLTA DEI FIORI: avviene alle prime luci dell’alba, per far sì che i petali, ancora chiusi a sigaretta conservino inalterate tutte le proprietà della preziosa spezia.
LA MONDATURA: ha subito inizio dopo poche ore dalla raccolta. Da ogni fiore delicatamente aperto viene reciso lo stimma alla base dei tre filamenti di colore rosso vivo, senza separarli e si elimina la parte bianca dello stilo, per ottenere un prodotto di altissima qualità.
L’ESSICAZIONE: lenta e a bassa temperatura, per conservare inalterate le proprietà
organolettiche. Gli stimmi essiccati vengono poi confezionati in contenitori ermetici al buio fino al momento della vendita.
IL CONFEZIONAMENTO: seguendo tutte le norme igienico-sanitarie del caso;lo zafferano viene confezionato in vasetti di vetro con tappo capsula, o in comode bustine pronte all’ uso. Inoltre per mantenere la sua purezza i filamenti vengono mantenutii integri e non polverizzati.

Azienda Agricola Logudoro di Anna Peccini
Villa logudoro – Località su Elzu – 07014 – Ozieri (SS)
Tel. 079/771054
Email. info@agricolalogudoro.it